Abbiamo un paese che è di parole, e tu parla, così che si conosca dove abbia termine il viaggio.”
Mahmud Darwish
lunedì 28 maggio 2012
martedì 15 maggio 2012
1948 - 2012 La Nakba, una catastrofe non solo palestinese
di Forum Palestina
L’anniversario della Nakba quest’anno cade mentre nelle carceri israeliane i palestinesi hanno ingaggiato una lotta durissima: la “battaglia delle pance vuote”, lo sciopero della fame in difesa della propria dignità e per il rispetto dei più elementari diritti. Bilal e Thaer sono al 74° giorno di sciopero della fame, ormai allo stremo. Rifiutano il cibo dei carcerieri per protestare contro la detenzione amministrativa, cioè la detenzione senza contestazione di accuse al detenuto e senza processo. Bilal è stato arrestato il 17 agosto 2011, Thaer il 28 giugno 2010.
L’anniversario della Nakba quest’anno cade mentre nelle carceri israeliane i palestinesi hanno ingaggiato una lotta durissima: la “battaglia delle pance vuote”, lo sciopero della fame in difesa della propria dignità e per il rispetto dei più elementari diritti. Bilal e Thaer sono al 74° giorno di sciopero della fame, ormai allo stremo. Rifiutano il cibo dei carcerieri per protestare contro la detenzione amministrativa, cioè la detenzione senza contestazione di accuse al detenuto e senza processo. Bilal è stato arrestato il 17 agosto 2011, Thaer il 28 giugno 2010.
lunedì 14 maggio 2012
Al Nakba Movie
15 maggio anniversario della Nakba: la Catastrofe
almeno 64 anni di espulsioni, di pulizia etnica, di razzismo
da AlJazeera
Al Nakba, documentario (200 min)-prodotto da Al-Jazeera in arabo per la prima volta in onda nel 60° anniversario della catastrofe palestinese. E 'stato tradotto in Português nel 2009 e poi in quattro lingue diverse: francese, tedesco, spagnolo e italiano. Al Nakba ha vinto il premio per il miglior documentario di Al Jazeera in Palestina Fifth International Film Festival (Doha / Qatar) e il premio del pubblico a Amal Nona euro-araba Film Festival (Santiago / Spagna). Ha partecipato in altri festival in Brasile, Argentina, Italia, Giordania, Egitto e Palestina.
Al Nakba, documentario (200 min)-prodotto da Al-Jazeera in arabo per la prima volta in onda nel 60° anniversario della catastrofe palestinese. E 'stato tradotto in Português nel 2009 e poi in quattro lingue diverse: francese, tedesco, spagnolo e italiano. Al Nakba ha vinto il premio per il miglior documentario di Al Jazeera in Palestina Fifth International Film Festival (Doha / Qatar) e il premio del pubblico a Amal Nona euro-araba Film Festival (Santiago / Spagna). Ha partecipato in altri festival in Brasile, Argentina, Italia, Giordania, Egitto e Palestina.
domenica 13 maggio 2012
Tomorrow’s Land. How we decided to tear down the invisible wall
16 maggio 2012 - ore 18,00
al Cinema Lumière, Via Azzo Gardino - Bologna
per la rassegna Doc in Tour proiezione del documentario:
al Cinema Lumière, Via Azzo Gardino - Bologna
per la rassegna Doc in Tour proiezione del documentario:
“Tomorrow’s Land. How we decided to tear down the invisible wall”
Al termine incontro con i registi Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli,
con i volontari dell'Ass. YODA che hanno partecipato al campo internazionale in Palestina
con i volontari dell'Ass. YODA che hanno partecipato al campo internazionale in Palestina
e con i rappresentanti del GVC attivi in Palestina.
IL GIORNO DEL RICORDO: Vittorio Arrigoni e la Nakba in Palestina
15 maggio 2012
presso La Tenda, Viale Molza - MODENA
ore 18:30 incontro e proiezione:
“La cooperazione nella Palestina Occupata, il turismo responsabile e i rischi di normalizzazione”
presso La Tenda, Viale Molza - MODENA
ore 18:30 incontro e proiezione:
“La cooperazione nella Palestina Occupata, il turismo responsabile e i rischi di normalizzazione”
PALESTINA: 64 anni dalla Nakba, 64 anni di ingiustizia
Per il rispetto dei diritti dei palestinesi e della legalità internazionale
In solidarietà con lo sciopero della fame dei prigionieri palestinesi
In solidarietà con lo sciopero della fame dei prigionieri palestinesi
Il Coordinamento Campagna BDS Bologna organizza e invita tutte/i a partecipare al
PRESIDIO
martedì 15 maggio 2012 - ore 17:30
piazza del Nettuno (di fronte alla Sala Borsa), Bologna
domenica 6 maggio 2012
mercoledì 25 aprile 2012
domenica 22 aprile 2012
HURRIA L'urlo di nessuno

Campagna di sensibilizzazione popolare sul conflitto israeliano palestinese
Con il sostegno di Spazio Liberato ex Breda est ed il Comitato Palestina Pistoiese
lunedì 16 aprile 2012
Appello per una giornata di mobilitazione internazionale
17 aprile 2012 mobilitazione internazionale

L'appello di Khader Adnan: Facciamo del 17 aprile 2012 la Giornata del Prigioniero Politico Palestinese - Giornata di mobilitazione internazionale
Per il 17 aprile sono previste iniziative in varie città italiane.
Detenzione Amministrativa – strumento di controllo e discriminazione
Tratto dall'intervento di Fausto Gianelli, dei Giuristi Democratici, nell'incontro tenutosi il 21 marzo 2012 a Bologna

domenica 15 aprile 2012

Non ti hanno conosciuto fiume straripante di gigli
Hanno ucciso tutti
Hanno ucciso tutti
hanno ucciso tutti i minareti
e le dolci campane
uccise le pianure e la spiaggia snella
ucciso l’amore e i destrieri tutti, hanno ucciso il nitrito.
Per te sia buono il mattino.
Non ti hanno conosciuto
non ti hanno conosciuto fiume straripante di gigli
e bellezza di un tralcio sulla porta del giorno
e delicato stillare di corda
e canto di fiumi, di fiori e di amore bello.
Per te sia buono il mattino.
Non hanno conosciuto un paese che vola su ala di farfalla
e il richiamo di una coppia di uccelli all’alba lontana
e una bambina triste
per un sogno semplice e buono
che un caccia ha scaraventato nella terra dell’impossibile.
Per te sia buono il mattino.
No, loro non hanno amato la terra che tu hai amato
intontiti da alberi e ruscelli sopra gli alberi
non hanno visto i fiori sopravvissuti al bombardamento
che gioiosi traboccano e svettano come palme.
Non hanno conosciuto Gerusalemme … la Galilea
nei loro cuori non c’è appuntamento con un’onda e una poesia
con i soli di dio nell’uva di Hebron,
non sono innamorati degli alberi con cui tu hai parlato
non hanno conosciuto la luna che tu hai abbracciato
non hanno custodito la speranza che tu hai accarezzato
la loro notte non si espone al sole
alla nobile gioia.
Che cosa diremo a questo sole che attraversa i nostri nomi?
Che cosa diremo al nostro mare?
Che cosa diremo a noi stessi? Ai nostri piccoli?
Alla nostra lunga dura notte?
Dormi! Tutta questa morte basta
a farli morire tutti di vergogna e di sconcezza.
Dormi bel bambino.
Ibrahim Nasrallah
(trad. Wasim Damash)
(trad. Wasim Damash)
Vik ...un anno dopo

Tante iniziative ed eventi, tra ieri ed oggi, per ricordare Vittorio Arrigoni ad un anno dalla scomparsa (nonostante il silenzio e l'indifferenza delle istituzioni e i tentativi di gettar fango sulla sua figura):
uno special dedicato a Vittorio su Globalist;
Il Manifesto dedicherà due pagine a Vittorio Arrigoni;
in tutta Italia e in varie altre città del mondo iniziative per ricordarlo.
Intanto da poco si è conclusa la produzione del Reading Movie "Restiamo umani" realizzato con la lettura del libro di Vittorio da molti volti noti vicini alla causa palestinese.
Purtroppo il processo a Gaza va a rilento, il 13 si è tenuta la prima vera udienza, dopo vari rinvii, in cui gli imputati tentano di infangare la figura di Vittorio e scaricano la responsabilità dell'assassinio sui due "capi", Abdel Rahman Breizat e Bilal Omari, rimasti uccisi poco dopo l’assassinio di Vittorio.
sabato 14 aprile 2012
L'8 per mille dei valdesi al progetto Saving Children? Noi non siamo d'accordo
La Chiesa Valdese ha deciso di destinare parte dei fondi dell'8 per mille al progetto Saving Children del Centro Peres, un progetto che negli scorsi anni è stato ampiamente criticato e contestato.
Negli scorsi mesi sono state inviate lettere ai valdesi per dissentire da questa scelta spiegandone le ragioni, e a tali dissensi è stato risposto invitando a visitare questo link: http://www.chiesavaldese.org/pages/archivi/index_commenti.php?id=1302
Negli scorsi mesi sono state inviate lettere ai valdesi per dissentire da questa scelta spiegandone le ragioni, e a tali dissensi è stato risposto invitando a visitare questo link: http://www.chiesavaldese.org/pages/archivi/index_commenti.php?id=1302
giovedì 12 aprile 2012
Una serata per Vik, ad un anno dall'uccisione di Vittorio Arrigoni
Sabato 14 aprile 2012 alle ore 21
presso il Teatro San Leonardo di via San Vitale 63
Mashi – Orme in Palestina presenta lo spettacolo teatrale

presso il Teatro San Leonardo di via San Vitale 63
Mashi – Orme in Palestina presenta lo spettacolo teatrale
“Restiamo Umani
Urla e lacerazioni da Vittorio Arrigoni e dal popolo palestinese”
Urla e lacerazioni da Vittorio Arrigoni e dal popolo palestinese”
Teatro di narrazione civile di Ultimo Teatro
Regia di Luca Privitera
Interpretato e musicato da Luca Privitera ed Elena Ferretti

domenica 18 marzo 2012
Detenzione Amministrativa - strumento di controllo e discriminazione
21 marzo - Giornata Mondiale contro la Discriminazione e il Razzismo
21 marzo 2012 - ore 20,30 - Gazebo del Centro Sociale "A. Montanari" - Via di Saliceto 3/21 Bologna
La detenzione amministrativa è una procedura usata dai militari israeliani per tenere reclusi a tempo indefinito i palestinesi, senza un'incriminazione, senza processo e spesso negando le visite dei familiari. In Israele la detenzione amministrativa è usata ordinariamente e in violazione della legge internazionale. Ne parliamo con:
FAUSTO GIANELLI - Giuristi Democratici
La detenzione amministrativa dei migranti in Italia praticata nei CIE ha determinato la normalizzazione della privazione della libertà personale e dei diritti, in violazione della Costituzione.
La detenzione amministrativa e' utilizzata come strumento politico-sociale finalizzato alla "criminalizzazione" dei migranti.
Ne parliamo con:
MARIA ELENA SCAVARIELLO - USB Migranti
Comitato Palestina Bologna
USB ( Unione Sindacale di Base )
21 marzo 2012 - ore 20,30 - Gazebo del Centro Sociale "A. Montanari" - Via di Saliceto 3/21 Bologna
La detenzione amministrativa è una procedura usata dai militari israeliani per tenere reclusi a tempo indefinito i palestinesi, senza un'incriminazione, senza processo e spesso negando le visite dei familiari. In Israele la detenzione amministrativa è usata ordinariamente e in violazione della legge internazionale. Ne parliamo con:
FAUSTO GIANELLI - Giuristi Democratici
La detenzione amministrativa dei migranti in Italia praticata nei CIE ha determinato la normalizzazione della privazione della libertà personale e dei diritti, in violazione della Costituzione.
La detenzione amministrativa e' utilizzata come strumento politico-sociale finalizzato alla "criminalizzazione" dei migranti.
Ne parliamo con:
MARIA ELENA SCAVARIELLO - USB Migranti
Comitato Palestina Bologna
USB ( Unione Sindacale di Base )
martedì 13 marzo 2012
Ramallah. Dieci anni fa l'uccisione di Raffaele Ciriello
di Redazione Contropiano
Cade oggi, 12 marzo, nel silenzio generale il decimo anniversario della morte del fotoreporter freelance italiano Raffaele Ciriello, ucciso nel 2002 dal fuoco d'un blindato israeliano a Ramallah (Cisgiordania), durante gli scontri della seconda Intifada.
L'episodio non è stato commemorato con cerimonie ufficiali di sorta sul luogo dell'accaduto, dove non vi sono per ora lapidi, o segni di alcun tipo, a ricordare la sorte di Ciriello. Il fotoreporter venne ferito a morte dalla raffica partita da un tank israeliano mentre si affacciava dall'angolo di un edificio, nel cuore di Ramallah, nel pieno d'una giornata di scontri. Secondo i comandi israeliani, i militari aprirono il fuoco avendolo scambiato per uno dei cecchini palestinesi attivi in quei giorni nella zona. Giustificazione contestata dai colleghi di una troupe Rai che erano con la vittima al momento dei fatti. Le indagini avviate a suo tempo dalla magistratura italiana al riguardo, come di consueto quando si parla di Israele, si sono frattanto esaurite nel nulla. Le autorità israeliane, da parte loro, si sono rifiutate di collaborare negando ogni ipotesi di responsabilità legale dei soldati in un teatro considerato in quella fase di conflitto aperto.
mercoledì 7 marzo 2012
L'8 per mille dei valdesi al progetto Saving Children? Noi non siamo d'accordo
di Forum Palestina
Vogliamo mettere al corrente i frequentatori del sito del Forum Palestina di un confronto in corso con la chiesa valdese a proposito della destinazione dell'8 per mille. Seguiranno informazioni dettagliate sul seguito del confronto e sulle eventuali iniziative da intraprendere.
La chiesa valdese ha deciso di destinare parte dei fondi dell'8 per mille al progetto Saving Children del Centro Peres, un progetto che il Forum Palestina ha ampiamente criticato e contestato.
Israeli Apartheid Week 2012
VAG61 - via Paolo Fabbri 110, Bologna

L' Israeli Apartheid Week (IAW) è costituita da una serie di eventi che si tengono annualmente in città e università di tutto il mondo con l'obiettivo di informare sul sistema di apartheid utilizzato da Israele contro la popolazione palestinese.
martedì 21 febbraio 2012
Fermiamo la TAV israeliana - Fermiamo Pizzarotti!
Oggi, lunedì 20 febbraio 2012, il Gruppo d'Azione per la Palestina di Parma (GAP)
ha indetto una conferenza stampa per promuovere il lancio della campagna "STOP THAT TRAIN - FERMIAMO PIZZAROTTI".

Il progetto della linea "A1" israeliana consiste nel collegamento tramite Alta Velocità delle città di Gerusalemme e Tel Aviv: la durata del percorso sarà di 28 minuti. La linea ferroviaria tuttavia attraverserà per 6,5 km i confini della Linea Verde, penetrando così nei territori palestinesi occupati della Cisgiordania; per i lavori del TAV, infatti, sono stati espropriati i terreni vicini ai villaggi di Beit Surik e Beit Iksa, privando la popolazione (che al 30% vive di agricoltura) del proprio sostentamento. L'uso dell'Alta Velocità sarà poi riservato ai soli cittadini israeliani.
Il progetto della linea "A1" israeliana consiste nel collegamento tramite Alta Velocità delle città di Gerusalemme e Tel Aviv: la durata del percorso sarà di 28 minuti. La linea ferroviaria tuttavia attraverserà per 6,5 km i confini della Linea Verde, penetrando così nei territori palestinesi occupati della Cisgiordania; per i lavori del TAV, infatti, sono stati espropriati i terreni vicini ai villaggi di Beit Surik e Beit Iksa, privando la popolazione (che al 30% vive di agricoltura) del proprio sostentamento. L'uso dell'Alta Velocità sarà poi riservato ai soli cittadini israeliani.
lunedì 20 febbraio 2012
La Siria nel mirino

L'intervento di Marco Benevento, Forum Palestina,
incontro 20 gennaio 2012 - Bologna
La posta in gioco in Siria e l’importanza di lottare contro l’ennesima “guerra umanitaria” di Sergio Cararo e Marco Benevento
La papera di Damasco di Germano Monti
L'acqua e' poca, cioe' scarseggia, e la papera non galleggia!!!! di Gustavo Pasquali
Contributo sulla questione siriana di Antonino Salerno
Note di discussione sulla questione siriana di Diana Carminati
Rapporto degli Osservatori della Lega Araba in Siria (alcuni estratti)
Scheda del Consiglio Nazionale Siriano di Marinella Correggia
domenica 19 febbraio 2012
Acqua per la vita
Video dell' Incontro-Dibattito
L'incontro è stato promosso dall'Università degli Studi di Milano.
Seguono i 6 video (realizzati e resi disponibili da Invictapalestina) degli interventi che hanno affrontato i seguenti punti:
- Il Comitato Popolare della Valle del Giordano
- Il problema idro-naturale e idro-politico dell'acqua in Palestina
- Accesso alle risorse idriche: profili di diritto internazionale
- Acque nascoste. Perché i rifugiati palestinesi "rubano" l'acqua nella valle del Giordano
- Colonialismo: Impatto ambientale e risorse idriche in Palestina
- Sistemi idrici e territorio in ambiente arido: il caso della Palestina.
Palestina, acqua per la vita
tenuto a Milano il 13 dicembre presso la Casa della Cultura - via Borgogna, 3 alla 21,00L'incontro è stato promosso dall'Università degli Studi di Milano.
Seguono i 6 video (realizzati e resi disponibili da Invictapalestina) degli interventi che hanno affrontato i seguenti punti:
- Il Comitato Popolare della Valle del Giordano
- Il problema idro-naturale e idro-politico dell'acqua in Palestina
- Accesso alle risorse idriche: profili di diritto internazionale
- Acque nascoste. Perché i rifugiati palestinesi "rubano" l'acqua nella valle del Giordano
- Colonialismo: Impatto ambientale e risorse idriche in Palestina
- Sistemi idrici e territorio in ambiente arido: il caso della Palestina.
domenica 5 febbraio 2012
Il Ritorno, un Diritto
Sabra e Chatila 1982 - 2012
Terza edizione del Premio Stefano Chiarini
Modena, sabato 25 febbraio 2012 ore 15.30 presso la Polisportiva Gino Nasi, Via Tarquinia, 55
Il Premio Chiarini, dedicato alla figura del giornalista del Manifesto Stefano Chiarini prematuramente scomparso cinque anni fa, si propone di istituire un riconoscimento all’impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, con una speciale attenzione per il mondo dei media e della cultura.
Dopo l’ex ambasciatore Sergio Romano e il cantautore Eugenio Bennato quest’anno il Premio “Stefano Chiarini” per l’impegno in favore dei diritti del popolo palestinese e per la pace nel Mediterraneo è stato assegnato a Vauro Senesi.
Terza edizione del Premio Stefano Chiarini
Modena, sabato 25 febbraio 2012 ore 15.30 presso la Polisportiva Gino Nasi, Via Tarquinia, 55

Il Premio Chiarini, dedicato alla figura del giornalista del Manifesto Stefano Chiarini prematuramente scomparso cinque anni fa, si propone di istituire un riconoscimento all’impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, con una speciale attenzione per il mondo dei media e della cultura.
Dopo l’ex ambasciatore Sergio Romano e il cantautore Eugenio Bennato quest’anno il Premio “Stefano Chiarini” per l’impegno in favore dei diritti del popolo palestinese e per la pace nel Mediterraneo è stato assegnato a Vauro Senesi.
sabato 4 febbraio 2012
Oggi Vik avrebbe compiuto 37 anni
08.04.2011
Sono un guerriero,
nato guerriero,
morirò guerriero.
Paradossalmente,
nella mia arena,
sto meglio di ieri.
L’adrenalina circola nel mio sangue caldo,
fumo la pipa dinnanzi ad un cielo di piombo e attendo il mio destino.
Pronto.
Habibti, qui si nasce e si vive in catene,
ma si muore liberi.
Vik
Sono un guerriero,
nato guerriero,
morirò guerriero.
Paradossalmente,
nella mia arena,
sto meglio di ieri.
L’adrenalina circola nel mio sangue caldo,
fumo la pipa dinnanzi ad un cielo di piombo e attendo il mio destino.
Pronto.
Habibti, qui si nasce e si vive in catene,
ma si muore liberi.
Vik
mercoledì 25 gennaio 2012
Non Muri ma Ponti
a cura dell'Associazione Centro Studi Donati
Giovedi' 26 gennaio 2012 ore 21
Aula 1 - facoltà di Scienze della Formazione - via del Guasto (angolo via Zamboni) - Bologna
"E' possibile sfondare il Muro, ogni muro che sia barriera contro la vita, quando si muovono le persone di buona volontà, costruttori di pace invisibili e silenziosi che creano occasioni di incontro e di collaborazione" Alicia Vacas
Partecipano:
Alicia Vacas missionaria comboniana e infermiera a Betania-Gerusalemme Est
Jeremy Milgrom rabbino, pioniere nel dialogo interreligioso con palestinesi musulmani e cristiani. Co-fondatore delle associazioni "Rabbini per i Diritti Umani" e "Religiosi per la Pace" Introduce:
Angelo Stefanini Universita' di Bologna, medico in Africa per 12 anni, gia' rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' per il Territorio Palestinese Occupato.
Giovedi' 26 gennaio 2012 ore 21
Aula 1 - facoltà di Scienze della Formazione - via del Guasto (angolo via Zamboni) - Bologna
"E' possibile sfondare il Muro, ogni muro che sia barriera contro la vita, quando si muovono le persone di buona volontà, costruttori di pace invisibili e silenziosi che creano occasioni di incontro e di collaborazione" Alicia Vacas
Partecipano:
Alicia Vacas missionaria comboniana e infermiera a Betania-Gerusalemme Est
Jeremy Milgrom rabbino, pioniere nel dialogo interreligioso con palestinesi musulmani e cristiani. Co-fondatore delle associazioni "Rabbini per i Diritti Umani" e "Religiosi per la Pace" Introduce:
Angelo Stefanini Universita' di Bologna, medico in Africa per 12 anni, gia' rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' per il Territorio Palestinese Occupato.
lunedì 23 gennaio 2012
Due giorni di immagini, riflessioni, racconti, video...
25 e 26 gennaio, Bologna
a cura di:
GVC, Associazione YODA, in collaborazione con Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani e Handala Project
25 gennaio 2012
ore 20,00
Cinema Lumière – Via Azzo Gardino 65/b, Bologna
Proiezione del documentario “This is my land... Hebron”
A seguire incontro con i registi Giulia Amati e Stephen Natanson (Documentario finalista David di Donatello 2011, Doc/it Professional Award)
domenica 15 gennaio 2012
Per chi suona la campana?
La Siria nel mirino:
quali i possibili risvolti per la questione palestinese?
quali i possibili risvolti per la questione palestinese?
Ne parliamo con:
Marco Benevento – Forum Palestina
Rajeh Zayed – UDAP (Unione Democratica Arabo Palestinese)
Venerdì, 20 gennaio 2012 – ore 20,30
Sala Benjamin - via del Pratello, 53 – Bologna
Iscriviti a:
Post (Atom)
blogmasters g.40, gino pino, Ter