“Abbiamo un paese che è di parole. E tu parla, che io possa fondare la mia strada pietra su pietra.
Abbiamo un paese che è di parole, e tu parla, così che si conosca dove abbia termine il viaggio.”

Mahmud Darwish
Visualizzazione post con etichetta Diritti Umani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diritti Umani. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2014

PER NON DIMENTICARE IL DIRITTO AL RITORNO

Venerdì 24 Gennaio 2014 alle 19,30 
CSO TERZOPIANO via Irnerio 13/15 

di ritorno da Gaza

REPORTAGE DEL VIAGGIO VERSO GAZA DELLA DELEGAZIONE “PER NON DIMENTICARE IL DIRITTO AL RITORNO” 

Incontro con
Maurizio Musolino - Organizzatore della Delegazione
Marcella Masperi - Rete dei Comunisti Bologna e Comitato Palestina Bologna
Mirca Garuti - giornalista e redazione di ALKEMIA
Flavio Novara - giornalista e redazione di ALKEMIA
Bonaccorsi Goretta – attivista Gruppo Palestina Modena

 CSO TERZO PIANO in collaborazione con COMITATO PALESTINA BOLOGNA


7 giorni a Gaza - reportage di Marcella Masperi

martedì 14 gennaio 2014

7 giorni a Gaza, reportage

di Marcella Masperi

Il 26 Dicembre la delegazione del comitato “Per non dimenticare”, di cui ho fatto parte, è partita alla volta del Cairo, prima tappa del nostro viaggio verso Gaza, con l’ obbiettivo di rompere simbolicamente l’assedio di Gaza e di ribadire il Diritto al Ritorno di tutti i profughi palestinesi dei Campi del Libano, della Giordania, della stessa Palestina occupata, ma anche di tutti quelli dispersi nella diaspora a seguito della pulizia etnica perpetrata dalla criminale entità coloniale sionista, sedicente Stato Ebraico, nel ’48 prima, poi nel ’67 e, purtroppo ancora oggi.

lunedì 14 maggio 2012

Al Nakba Movie

15 maggio anniversario della Nakba: la Catastrofe almeno 64 anni di espulsioni, di pulizia etnica, di razzismo

da AlJazeera

 Al Nakba, documentario (200 min)-prodotto da Al-Jazeera in arabo per la prima volta in onda nel 60° anniversario della catastrofe palestinese. E 'stato tradotto in Português nel 2009 e poi in quattro lingue diverse: francese, tedesco, spagnolo e italiano. Al Nakba ha vinto il premio per il miglior documentario di Al Jazeera in Palestina Fifth International Film Festival (Doha / Qatar) e il premio del pubblico a Amal Nona euro-araba Film Festival (Santiago / Spagna). Ha partecipato in altri festival in Brasile, Argentina, Italia, Giordania, Egitto e Palestina.

domenica 13 maggio 2012

Tomorrow’s Land. How we decided to tear down the invisible wall

16 maggio 2012 - ore 18,00
al Cinema Lumière, Via Azzo Gardino - Bologna
per la rassegna Doc in Tour proiezione del documentario:

 “Tomorrow’s Land. How we decided to tear down the invisible wall” 
Al termine incontro con i registi Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli,
con i volontari dell'Ass. YODA che hanno partecipato al campo internazionale in Palestina 
e con i rappresentanti del GVC attivi in Palestina. 

PALESTINA: 64 anni dalla Nakba, 64 anni di ingiustizia

Per il rispetto dei diritti dei palestinesi e della legalità internazionale 
In solidarietà con lo sciopero della fame dei prigionieri palestinesi 

Il Coordinamento Campagna BDS Bologna organizza e invita tutte/i a partecipare al 

PRESIDIO martedì 15 maggio 2012 - ore 17:30 
piazza del Nettuno (di fronte alla Sala Borsa), Bologna 

domenica 18 marzo 2012

Detenzione Amministrativa - strumento di controllo e discriminazione

21 marzo - Giornata Mondiale contro la Discriminazione e il Razzismo 


21 marzo 2012 - ore 20,30 - Gazebo del Centro Sociale "A. Montanari" - Via di Saliceto 3/21 Bologna   

La detenzione amministrativa è una procedura usata dai militari israeliani per tenere reclusi a tempo indefinito i palestinesi, senza un'incriminazione, senza processo e spesso negando le visite dei familiari. In Israele la detenzione amministrativa è usata ordinariamente e in violazione della legge internazionale. Ne parliamo con:
FAUSTO GIANELLI - Giuristi Democratici 

La detenzione amministrativa dei migranti in Italia praticata nei CIE ha determinato la normalizzazione della privazione della libertà personale e dei diritti, in violazione della Costituzione.
La detenzione amministrativa e' utilizzata come strumento politico-sociale finalizzato alla "criminalizzazione" dei migranti.
Ne parliamo con:
MARIA ELENA SCAVARIELLO - USB Migranti

Comitato Palestina Bologna
USB ( Unione Sindacale di Base )

domenica 19 febbraio 2012

Acqua per la vita

Video dell' Incontro-Dibattito

Palestina, acqua per la vita

tenuto a Milano il 13 dicembre presso la Casa della Cultura - via Borgogna, 3 alla 21,00

L'incontro è stato promosso dall'Università degli Studi di Milano.

Seguono i 6 video (realizzati e resi disponibili da Invictapalestina) degli interventi che hanno affrontato i seguenti punti: 
- Il Comitato Popolare della Valle del Giordano
- Il problema idro-naturale e idro-politico dell'acqua in Palestina
- Accesso alle risorse idriche: profili di diritto internazionale
- Acque nascoste. Perché i rifugiati palestinesi "rubano" l'acqua nella valle del Giordano
- Colonialismo: Impatto ambientale e risorse idriche in Palestina
- Sistemi idrici e territorio in ambiente arido: il caso della Palestina.

domenica 5 febbraio 2012

Il Ritorno, un Diritto

Sabra e Chatila 1982 - 2012 
Terza edizione del Premio Stefano Chiarini

Modena, sabato 25 febbraio 2012 ore 15.30 presso la Polisportiva Gino Nasi, Via Tarquinia, 55

Il Premio Chiarini, dedicato alla figura del giornalista del Manifesto Stefano Chiarini prematuramente scomparso cinque anni fa, si propone di istituire un riconoscimento all’impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, con una speciale attenzione per il mondo dei media e della cultura.

Dopo l’ex ambasciatore Sergio Romano e il cantautore Eugenio Bennato quest’anno il Premio “Stefano Chiarini” per l’impegno in favore dei diritti del popolo palestinese e per la pace nel Mediterraneo è stato assegnato a Vauro Senesi.

mercoledì 25 gennaio 2012

Non Muri ma Ponti

a cura dell'Associazione Centro Studi Donati

Giovedi' 26 gennaio 2012 ore 21
Aula 1 - facoltà di Scienze della Formazione - via del Guasto (angolo via Zamboni) - Bologna

"E' possibile sfondare il Muro, ogni muro che sia barriera contro la vita, quando si muovono le persone di buona volontà, costruttori di pace invisibili e silenziosi che creano occasioni di incontro e di collaborazione" Alicia Vacas 

Partecipano:
Alicia Vacas missionaria comboniana e infermiera a Betania-Gerusalemme Est

 Jeremy Milgrom rabbino, pioniere nel dialogo interreligioso con palestinesi musulmani e cristiani. Co-fondatore delle associazioni "Rabbini per i Diritti Umani" e "Religiosi per la Pace" Introduce:

Angelo Stefanini Universita' di Bologna, medico in Africa per 12 anni, gia' rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' per il Territorio Palestinese Occupato.

lunedì 25 aprile 2011

...la tua voce in noi possa varcare il cielo



Il discorso letto da Caterina Donattini e Alessandra Capone ai funerali di Vittorio Arrigoni a nome delle associazioni e le reti di solidarietà con la Palestina

Da Il Profeta di Gibran Khalil Gibran: “Salì sulla collina oltre le mura della città e guardò verso il mare; e vide la sua nave risalire nella nebbia. Allora gli si aprirono le porte del cuore e la sua gioia volò lontano sopra il mare. Ma discendendo la collina una grande tristezza cadde su di lui e pesò nel suo cuore:

domenica 3 aprile 2011

Vi auguro un Egitto!

Vi auguro un Egitto, di modo che possiate decolonizzare la vostra mente, perché solo allora riuscirete a visualizzare la vera libertà, la vera giustizia, la vera uguaglianza, e la vera dignità.

Lettera aperta all'Occidente di Omar Barghouti*

Roma, 01 aprile 2011, Nena News
Vi auguro empowerment per resistere; per lottare per la giustizia sociale ed economica; per conquistare la vostra vera libertà e uguali diritti.

domenica 6 marzo 2011

Medici e tortura. Il caso di Israele

Nonostante il divieto internazionale, la tortura e i trattamenti crudeli, disumani e degradanti sono largamente praticati in gran parte del mondo in nome della difesa dello Stato

di Valentina Spada e Ilaria Camplone*
Uno studio, contenuto in una tesi di laurea in medicina presso il Centro di Salute Internazionale (CSI) [1] dell’Università di Bologna, ha preso in considerazione il caso di Israele e il Territorio Palestinese Occupato.
blogmasters g.40, gino pino, Ter