“Abbiamo un paese che è di parole. E tu parla, che io possa fondare la mia strada pietra su pietra.
Abbiamo un paese che è di parole, e tu parla, così che si conosca dove abbia termine il viaggio.”

Mahmud Darwish
Visualizzazione post con etichetta Occupazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Occupazione. Mostra tutti i post

sabato 13 settembre 2014

Dalla Palestina alla Sardegna: NO alle occupazioni militari

Anche a Bologna supporto alla manifestazione a Capo Frasca

Come avvenuto in altre città, anche Bologna stamattina ha dato supporto alla manifestazione nazionale che oggi, 13 settembre, si è tenuta a Capo Frasca in Sardegna contro le esercitazioni militari che cominceranno il 21 settembre in quei territori e che, come avvenuto negli scorsi anni, vedranno la partecipazione delle forze armate israeliane.

Almeno in cinquanta hanno partecipato al presidio di Bologna promosso dal Coordinamento Campagna BDS Bologna, che ha ricevuto l'adesione di numerose realtà bolognesi sociali e politiche che già nei mesi scorsi hanno denunciato in varie iniziative il massacro di Gaza. La solidarietà al popolo palestinese si è unita alla solidarietà ai sardi che denunciano la costante occupazione militare della loro terra e che oggi manifestano per chiedere il blocco immediato delle esercitazioni militari in Sardegna. Oggi, mentre i riflettori sulla Palestina si spengono, l'occupazione e gli abusi di Israele sulla popolazione palestinese continuano con la complicità dell'Italia tra i principali fornitori di armi di Israele. I manifestanti in presidio hanno ribadito l'importanza di sostenere la campagna di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele, sottolineando la necessità di un embargo militare a Israele e la cancellazione dell'accordi di cooperazione militare Italia-Israele.

Prossimo appuntamento il 27 settembre a Roma alla manifestazione nazionale promossa dal Coordinamento delle Comunità Palestinesi in Italia. La solidarietà continua.




lunedì 14 maggio 2012

Al Nakba Movie

15 maggio anniversario della Nakba: la Catastrofe almeno 64 anni di espulsioni, di pulizia etnica, di razzismo

da AlJazeera

 Al Nakba, documentario (200 min)-prodotto da Al-Jazeera in arabo per la prima volta in onda nel 60° anniversario della catastrofe palestinese. E 'stato tradotto in Português nel 2009 e poi in quattro lingue diverse: francese, tedesco, spagnolo e italiano. Al Nakba ha vinto il premio per il miglior documentario di Al Jazeera in Palestina Fifth International Film Festival (Doha / Qatar) e il premio del pubblico a Amal Nona euro-araba Film Festival (Santiago / Spagna). Ha partecipato in altri festival in Brasile, Argentina, Italia, Giordania, Egitto e Palestina.

domenica 6 maggio 2012

HURRIA - L'urlo di nessuno

25 aprile 2012 al PRATELLO R'ESISTE - Bologna

di e con Luca Privitera

Attori
SOLDATI
Elena Ferretti, Alfredo Duran Decima, Francesco Scirè

PALESTINESI 
Fiorella Antonella Scorrano, Raffaele Bertini, Adele Ibrahim, Bilal Murrar, Gianluca Gori, Salvatore Pireddu, Laura Elce

CAMERAMEN Teresio Arrighi

"...Nessun assassinio ridonerà le distese dei fiori. Ma solo gli animi svegli, che non si sono assopiti cercheranno la vita e il volo da riprendere..."  da HURRIA L'Urlo di nessuno

martedì 21 febbraio 2012

Fermiamo la TAV israeliana - Fermiamo Pizzarotti!

Oggi, lunedì 20 febbraio 2012, il Gruppo d'Azione per la Palestina di Parma (GAP) ha indetto una conferenza stampa per promuovere il lancio della campagna "STOP THAT TRAIN - FERMIAMO PIZZAROTTI".




Il progetto della linea "A1" israeliana consiste nel collegamento tramite Alta Velocità delle città di Gerusalemme e Tel Aviv: la durata del percorso sarà di 28 minuti. La linea ferroviaria tuttavia attraverserà per 6,5 km i confini della Linea Verde, penetrando così nei territori palestinesi occupati della Cisgiordania; per i lavori del TAV, infatti, sono stati espropriati i terreni vicini ai villaggi di Beit Surik e Beit Iksa, privando la popolazione (che al 30% vive di agricoltura) del proprio sostentamento. L'uso dell'Alta Velocità sarà poi riservato ai soli cittadini israeliani.

domenica 19 febbraio 2012

Acqua per la vita

Video dell' Incontro-Dibattito

Palestina, acqua per la vita

tenuto a Milano il 13 dicembre presso la Casa della Cultura - via Borgogna, 3 alla 21,00

L'incontro è stato promosso dall'Università degli Studi di Milano.

Seguono i 6 video (realizzati e resi disponibili da Invictapalestina) degli interventi che hanno affrontato i seguenti punti: 
- Il Comitato Popolare della Valle del Giordano
- Il problema idro-naturale e idro-politico dell'acqua in Palestina
- Accesso alle risorse idriche: profili di diritto internazionale
- Acque nascoste. Perché i rifugiati palestinesi "rubano" l'acqua nella valle del Giordano
- Colonialismo: Impatto ambientale e risorse idriche in Palestina
- Sistemi idrici e territorio in ambiente arido: il caso della Palestina.

mercoledì 25 gennaio 2012

Non Muri ma Ponti

a cura dell'Associazione Centro Studi Donati

Giovedi' 26 gennaio 2012 ore 21
Aula 1 - facoltà di Scienze della Formazione - via del Guasto (angolo via Zamboni) - Bologna

"E' possibile sfondare il Muro, ogni muro che sia barriera contro la vita, quando si muovono le persone di buona volontà, costruttori di pace invisibili e silenziosi che creano occasioni di incontro e di collaborazione" Alicia Vacas 

Partecipano:
Alicia Vacas missionaria comboniana e infermiera a Betania-Gerusalemme Est

 Jeremy Milgrom rabbino, pioniere nel dialogo interreligioso con palestinesi musulmani e cristiani. Co-fondatore delle associazioni "Rabbini per i Diritti Umani" e "Religiosi per la Pace" Introduce:

Angelo Stefanini Universita' di Bologna, medico in Africa per 12 anni, gia' rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' per il Territorio Palestinese Occupato.

lunedì 23 gennaio 2012

Due giorni di immagini, riflessioni, racconti, video...

25 e 26 gennaio, Bologna 

a cura di:
GVC, Associazione YODA, in collaborazione con Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani e Handala Project 

25 gennaio 2012 ore 20,00 
Cinema Lumière – Via Azzo Gardino 65/b, Bologna


Proiezione del documentario “This is my land... Hebron
A seguire incontro con i registi Giulia Amati e Stephen Natanson (Documentario finalista David di Donatello 2011, Doc/it Professional Award)

   

lunedì 12 dicembre 2011

La Palestina nei libri scolastici israeliani



Un'intervista a Nurit Peled-Elhanan


Nurit Peled-Elhanan (Hebrew University of Jerusalem), autrice del libro di prossima pubblicazione: Palestine in Israeli School Books: Ideology and Propaganda in Education, descrive il modo in cui la Palestina e i palestinesi sono descritti nei testi scolastici israeliani. L'autrice prende in esame mappe, immagini, contenuti e linguaggio utilizzati nella redazione di questi testi scolastici, giungendo alla conclusione che questi ultimi sono funzionali alla marginalizzazione (ma anche, si potrebbe dire, alla deumanizzazione) dei palestinesi e alla legittimazione delle azioni militari israeliane.  (Video in inglese)



lunedì 16 maggio 2011

THIS IS MY LAND...HEBRON

GAP - PARMA in collaborazione con SOLARES DELLE ARTI
presenta
THIS IS MY LAND...HEBRON
Un documentario di Giulia Amati e Stephen Natanson


lunedì 7 marzo 2011

Palestina, fischio d'inizio. Il calcio entra nei Territori


Non ha mai disputato una partita ufficiale in casa: mercoledì crolla un muro. Al-Talele è il ct dell'Olimpica: «I miei dovranno ispirarsi a Pirlo e Gattuso»

di Stefano Semeraro
da La Stampa del 7 marzo 2011

domenica 6 febbraio 2011

Un grave errore da correggere

L’ unica cosa peggiore dell’ingiustizia è il tentativo di mascherarla.

di Rifat Odeh Kassis

Questa è stata la mia prima reazione ad un articolo pubblicato su Zenit.com: “ Il Rabbino visita Benedetto XVI”, che descrive l’incontro tra il Papa ed il Rabbino Shlomo Riskin ( capo rabbino dell’insediamento illegale di Efrat, Cisgiordania ), avvenuto per ‘informare’ Sua Santità del lavoro del Centro per la reciproca Comprensione e Cooperazione tra Ebrei e Cristiani (CJCUC). Tra gli obiettivi di questo Centro ci sono sia quello di mettere in collegamento cristiani ed ebrei, dirigenti religiosi e membri di queste comunità religiose in “ dialogo”, che di trovare modi per alleviare la povertà dei cristiani di Terra Santa.

Gerusalemme est: arrivano i pastori belgi a difesa dei coloni

La moda attuale dei coloni di Sheikh Jarrah è comprare un cane da difesa, per proteggere le abitazioni sottratte alle famiglie palestinesi. Dietro il business c'è un'organizzazione religiosa della destra nazionalista

blogmasters g.40, gino pino, Ter